Anidride trimetilacetica CAS 1538-75-6
L'anidride trimetilacetica appartiene alla classe dei composti alchilici anidridi, che possono essere preparati mediante reazione di disidratazione dell'acido valerico. Ha una reattività chimica estremamente elevata ed è comunemente utilizzata come reagente di acilazione nel campo della chimica di sintesi organica. Può essere utilizzata per reazioni di esterificazione di alcoli e composti fenolici.
| Articolo | Specifica | 
| Punto di ebollizione | 193 °C(lit.) | 
| Densità | 0,918 g/mL a 25 °C(lit.) | 
| punto d'infiammabilità | 135 °F | 
| Indice di rifrazione | n20/D 1.409(lett.) | 
| Purezza | Atmosfera inerte, temperatura ambiente | 
L'anidride trimetilacetica è utilizzata come reagente di acilazione ed esterificazione, partecipando alle reazioni di acilazione ed esterificazione con anilina e fenolo. L'anidride trimetilacetica è inoltre utilizzata nella sintesi di oligonucleotidi in fase solida e nella separazione cinetica di 2-idrossi-γ-butirrolattone racemico e acido difenilacetico, per la produzione di ciano-4, N-terz-butossicarbonil piperidina e nella sintesi di oligonucleotidi in fase solida.
Solitamente confezionato in fusti da 25 kg, ma è possibile anche confezionarlo in confezioni personalizzate.
 
 		     			Anidride trimetilacetica CAS 1538-75-6
 
 		     			Anidride trimetilacetica CAS 1538-75-6
 
 		 			 	











