Ogni prodotto schiarente per la pelle contiene una serie di sostanze chimiche, la maggior parte delle quali proviene da fonti naturali. Sebbene la maggior parte dei principi attivi sia efficace, alcuni di essi possono avere effetti collaterali. Pertanto, conoscere i principi attivi di uno schiarente per la pelle è essenziale nella scelta di questi prodotti per la cura della pelle.
Ecco perché è fondamentale parlare di questi principi attivi. È fondamentale comprendere l'effetto preciso di ciascun prodotto sulla pelle, l'efficacia e gli effetti collaterali di ogni prodotto.
1. Idrochinone
È il principio attivo più comunemente utilizzato nei prodotti schiarenti per la pelle. Riduce la produzione di melanina. La Food and Drug Administration ne limita l'uso a solo il 2% nei prodotti schiarenti da banco. Ciò è dovuto a preoccupazioni sulla sua cancerogenicità. Studi hanno dimostrato che può anche causare irritazioni cutanee. Pertanto, alcuni prodotti contengono cortisone per alleviare questa irritazione. Tuttavia, è un principio attivo efficace nei prodotti schiarenti per la pelle con attività antiossidante.
2. Acido azelaico
È un ingrediente naturale derivato da cereali come segale, grano e orzo. L'acido azelaico è utilizzato nel trattamento dell'acne. Tuttavia, è stato dimostrato che è efficace anche per schiarire la pelle, riducendo la produzione di melanina. Viene prodotto sotto forma di crema con una concentrazione del 10-20%. È un'alternativa sicura e naturale all'idrochinone. Può causare irritazione alle pelli sensibili, a meno che non si sia allergici. La ricerca suggerisce che l'acido azelaico potrebbe non essere efficace per la normale pigmentazione della pelle (lentiggini, nei).
3. Vitamina C
Come antiossidanti, la vitamina C e i suoi derivati proteggono la pelle dai danni causati dai raggi UV del sole. Svolgono anche un ruolo nel processo di schiarimento della pelle, riducendo la produzione di melanina. Sono considerati alternative sicure all'idrochinone. Studi hanno dimostrato che possono aumentare i livelli di glutatione nell'organismo e avere un duplice effetto sullo schiarimento della pelle.
4. Niacinamide
Oltre a schiarire la pelle, la niacinamide può anche attenuare le rughe e l'acne, e aumentare l'idratazione cutanea. Studi hanno dimostrato che è una delle alternative più sicure all'idrochinone. Non ha effetti collaterali sulla pelle o sul sistema biologico umano.
5. Acido tranexamico
Viene utilizzato sia in forma topica iniettabile che orale per schiarire la pelle e ridurre la pigmentazione cutanea. È anche un'alternativa sicura all'idrochinone. Tuttavia, la sua efficacia non è stata dimostrata, ma alcuni studi ne suggeriscono la sicurezza e l'efficacia.
6. Acido retinoico
Un derivato della vitamina "A", utilizzato principalmente nel trattamento dell'acne, ma può essere utilizzato anche per schiarire la pelle, il cui meccanismo è sconosciuto. Tuttavia, studi hanno dimostrato che l'irritazione cutanea è uno degli effetti collaterali della tretinoina, che aumenta la sensibilità della pelle ai raggi UV, quindi si consiglia di evitare l'esposizione al sole in quanto potrebbe causare abbronzatura. Inoltre, non è sicuro durante la gravidanza.
7. Arbutina
È una fonte naturale di idrochinone, ricavata dalla maggior parte delle varietà di pere e dalle foglie di mirtilli rossi, mirtilli, uva ursina e gelso. Riduce la produzione di melanina, soprattutto nella sua forma pura, poiché è più potente. È un'alternativa sicura ed efficace ad altre sostanze chimiche utilizzate nei prodotti schiarenti per la pelle. Tuttavia, la ricerca suggerisce che l'arbutina può causare una maggiore iperpigmentazione cutanea se utilizzata in dosi elevate.
8. Acido cogico
È un ingrediente naturale prodotto durante la fermentazione del riso durante la produzione del vino. È molto efficace. Tuttavia, è instabile e si trasforma in una sostanza marrone non funzionale nell'aria o alla luce del sole. Pertanto, i derivati sintetici vengono utilizzati come sostituti dei prodotti per la pelle, ma non sono efficaci quanto l'acido cogico naturale.
9. Glutatione
Il glutatione è un antiossidante con proprietà schiarenti. Protegge la pelle dai danni del sole e la protegge anche dallo schiarimento. Il glutatione è disponibile sotto forma di lozioni, creme, saponi, pillole e iniezioni. Le più efficaci sono le pillole di glutatione, che vengono assunte due volte al giorno per 2-4 settimane per ridurre la pigmentazione della pelle. Tuttavia, le forme topiche non sono utili a causa del loro lento assorbimento e della scarsa penetrazione attraverso la pelle. Alcune persone preferiscono utilizzare la forma iniettabile per risultati immediati. Tuttavia, iniezioni ripetute possono causare infezioni cutanee ed eruzioni cutanee. Studi hanno dimostrato che il glutatione ha la capacità di schiarire le macchie scure e la pelle. È anche considerato sicuro.
10. Idrossiacidi
L'acido glicolico e l'acido lattico sono i più efficaci tra gli α-idrossiacidi. Come dimostrato dalla ricerca, penetrano negli strati cutanei e riducono la produzione di melanina. Hanno anche un'azione esfoliante, rimuovendo le cellule morte e gli strati cutanei iperpigmentati. Per questo motivo, si sono dimostrati efficaci nello schiarire l'iperpigmentazione cutanea.
11. Decolorante
Agenti depigmentanti come il monobenzone e il mechinolo possono essere utilizzati per schiarire la pelle in modo permanente. Poiché possono causare danni permanenti alle cellule che producono melanina, vengono utilizzati principalmente nei pazienti affetti da vitiligine. Si utilizzano creme contenenti questa sostanza chimica sulle aree cutanee non interessate per uniformare la pelle. Tuttavia, l'uso di tali sostanze chimiche su individui sani non è raccomandato. La ricerca suggerisce che il monofenone può causare irritazione cutanea e fastidio agli occhi.
Altri ingredienti attivi
Esistono altre sostanze chimiche utili all'industria schiarente della pelle. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare l'efficacia e la sicurezza di ciascun farmaco. Uno di questi principi attivi è l'estratto di liquirizia, in particolare la liquirizia.
Gli studi affermano che è efficace nello schiarire le zone scure e iperpigmentate della pelle e nello schiarire la pelle. Riduce la produzione di melanina. La vitamina E svolge un ruolo nel processo di schiarimento della pelle riducendo la produzione di melanina. Aumenta i livelli di glutatione nell'organismo. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire l'efficacia e la sicurezza di queste sostanze chimiche.
Infine, non tutti i principi attivi dei prodotti schiarenti sono sicuri. Ecco perché i consumatori dovrebbero leggere attentamente gli ingredienti prima di acquistare qualsiasi prodotto schiarente.
Data di pubblicazione: 14-10-2022