Unilong
14 anni di esperienza nella produzione
Possiedo 2 impianti chimici
Sistema di qualità ISO 9001:2015 superato

Fenilacetilene CAS 536-74-3


  • CAS:536-74-3
  • Purezza:98,5%
  • Formula molecolare:C8H6
  • Peso molecolare:102.13
  • Sinonimi:Etinilbenzene; Fenilacetilene, 98%, puro; 1-Etinilbenzene; 1-Fenilacetilene; Etinilbenzene, Feniletino; Fenilacetilene, puro, 98% 100GR; Fenilacetilene, puro, 98% 25GR; FENILACETILENE PER SINTESI
  • Dettagli del prodotto

    Scaricamento

    Tag dei prodotti

    Che cos'è il fenilacetilene CAS 536-74-3?

    Il triplo legame carbonio-carbonio del fenilacetilene e il doppio legame nell'anello benzenico possono formare un sistema coniugato, che presenta una certa stabilità. Allo stesso tempo, il sistema coniugato conferisce al fenilacetilene una forte affinità per gli elettroni, rendendolo facilmente soggetto a diverse reazioni di sostituzione. Poiché contiene tripli legami e doppi legami carbonio-carbonio insaturi, il fenilacetilene ha una forte reattività. Il fenilacetilene può subire reazioni di addizione con idrogeno, alogeni, acqua, ecc. per generare i prodotti corrispondenti.

    Specifica

    ARTICOLO

    STANDARD

    Aaspetto

    Liquido incolore o giallo chiaro

    Pintegrità(%)

    98,5% minimo

    Applicazione

    1. Intermedio di sintesi organica: questo è il suo utilizzo principale.
    (1) Sintesi di farmaci: viene utilizzato per sintetizzare varie molecole biologicamente attive, come alcuni antibiotici, farmaci antitumorali, farmaci antinfiammatori, ecc. Il suo gruppo alchino può essere convertito in una varietà di gruppi funzionali o partecipare a reazioni di ciclizzazione per costruire scheletri complessi.
    (2) Sintesi di prodotti naturali: viene utilizzato come elemento fondamentale per sintetizzare prodotti naturali con strutture complesse.
    (3) Sintesi di molecole funzionali: viene utilizzata per sintetizzare materiali a cristalli liquidi, coloranti, fragranze, prodotti chimici agricoli, ecc.
    2. Scienza dei materiali:
    (1) Precursore di polimeri conduttivi: il fenilacetilene può essere polimerizzato (ad esempio utilizzando catalizzatori Ziegler-Natta o catalizzatori metallici) per generare polifenilacetilene. Il polifenilacetilene è uno dei primi polimeri conduttivi studiati. Ha proprietà semiconduttrici e può essere utilizzato per realizzare diodi a emissione luminosa (LED), transistor a effetto di campo (FET), sensori, ecc.
    (2) Materiali optoelettronici: i suoi derivati ​​sono ampiamente utilizzati in materiali funzionali quali diodi organici a emissione di luce (OLED), celle solari organiche (OPV) e transistor organici a effetto di campo (OFET) come cromofori del nucleo o materiali per il trasporto di elettroni/lacune.
    (3) Strutture metallo-organiche (MOF) e polimeri di coordinazione: i gruppi alchinici possono essere utilizzati come leganti per coordinarsi con ioni metallici per costruire materiali MOF con strutture dei pori specifiche e funzioni per l'adsorbimento, lo stoccaggio, la separazione, la catalisi, ecc. del gas.
    (4) Dendrimeri e chimica supramolecolare: vengono utilizzati come elementi costitutivi per sintetizzare dendrimeri strutturalmente precisi e funzionalizzati e partecipano all'autoassemblaggio supramolecolare.
    3. Ricerca chimica:
    (1) Substrato standard per la reazione di accoppiamento di Sonogashira: il fenilacetilene è uno dei substrati modello più comunemente utilizzati per l'accoppiamento di Sonogashira (accoppiamento incrociato catalizzato dal palladio di alchini terminali con alogenuri aromatici o vinilici). Questa reazione è un metodo chiave per la costruzione di sistemi ene-ino coniugati (come prodotti naturali, molecole di farmaci e strutture centrali di materiali funzionali).
    (2) Chimica click: i gruppi alchinici terminali possono reagire efficacemente con le azidi per subire una cicloaddizione azide-alchino catalizzata dal rame (CuAAC) per generare anelli 1,2,3-triazoli stabili. Questa è una reazione rappresentativa della "chimica click" ed è ampiamente utilizzata nei campi della bioconiugazione, della modifica dei materiali, della scoperta di farmaci, ecc.
    (3) Ricerca su altre reazioni degli alchini: come composto modello per studiare reazioni quali l'idratazione degli alchini, l'idroborazione, l'idrogenazione e la metatesi.

    Pacchetto

    25 kg/fusto, 9 tonnellate/container da 20'
    25 kg/sacco, 20 tonnellate/container da 20 piedi

    Fenilacetilene CAS 536-74-3-pack-1

    Fenilacetilene CAS 536-74-3

    Fenilacetilene CAS 536-74-3-pack-1

    Fenilacetilene CAS 536-74-3


  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo