Unilong

notizia

Che cosa è il PLA?

Con il progresso dei tempi, le persone prestano sempre più attenzione alla tutela dell'ambiente e lo sviluppo industriale ecosostenibile è diventato una nuova tendenza dominante. Pertanto, i materiali biodegradabili sono indispensabili. Cosa sono i materiali di origine biologica?

I materiali biobased si riferiscono a risorse di biomassa rinnovabili formate attraverso la fotosintesi come materie prime, che vengono trasformate in prodotti biologici attraverso la tecnologia della fermentazione biologica, e poi purificate e polimerizzate in biomateriali polimerici ecocompatibili. I materiali biodegradabili possono decomporsi in CO₂ e H₂O sotto l'azione microbica o in condizioni di compostaggio. Rispetto ai materiali derivati ​​dal petrolio, i materiali biobased possono ridurre le emissioni di carbonio fino al 67%.

Emissioni di carbonio tipiche durante l'intero processo produttivo di alcuni polimeri (kg CO2/kg prodotti):

Emissioni di carbonio

Nella vita quotidiana non possiamo fare a meno dei prodotti in plastica, ma sappiamo tutti che la plastica non è ecologica ed è il principale prodotto dei "rifiuti bianchi". Tuttavia, i prodotti in plastica sono onnipresenti nella nostra vita quotidiana. Di conseguenza, le plastiche degradabili sono gradualmente diventate una nuova tendenza.

A tal fine, gli scienziati hanno sviluppato un prodotto biodegradabile:acido polilatticoQuesta plastica, ricavata dall'amido vegetale, ha un'eccellente biodegradabilità ed è ecocompatibile grazie al processo di preparazione che elimina l'impiego di materie prime petrolchimiche ecocompatibili. L'acido polilattico (PLA) è attualmente uno dei materiali biodegradabili più ampiamente utilizzati, promettenti ed economici.

Che cosa è il PLA?

Acido polilattico, abbreviato comePLA, noto anche come acido polilattico,CAS 26100-51-6OCAS 26023-30-3L'acido polilattico è ricavato dalla biomassa come materia prima, proveniente dalla natura e appartenente alla natura. Il processo di conversione del PLA è il seguente: i chimici possono convertire in modo efficiente l'amido estratto da colture come il mais in acido lattico (LA) attraverso idrolisi e fasi di fermentazione microbica, e convertirlo ulteriormente in PLA attraverso polimerizzazione per condensazione o polimerizzazione ad apertura di anello, ottenendo la "magia" di trasformare le colture in plastica.

PLA

Quali sono le caratteristiche e i vantaggi dell'acido polilattico?

Completamente degradabile

Sotto l'azione di microrganismi o in condizioni di compostaggio, può essere completamente degradato in CO2 e H2O e il tasso di biodegradazione relativo può superare il 90% dopo 180 giorni.

Proprietà antibatteriche naturali

Ha una certa capacità di inibizione nei confronti di Candida albicans, Escherichia coli e Staphylococcus aureus.

Biocompatibilità

La materia prima, l'acido lattico, è una sostanza endogena presente nel corpo umano, mentre il PLA è un materiale per impianti umani certificato dalla FDA, ampiamente utilizzato in campo medico.

Ottima lavorabilità

La temperatura di lavorazione del PLA è di 170~230 ℃ e per lo stampaggio possono essere utilizzati vari metodi di lavorazione, come estrusione, stiramento, filatura, soffiaggio, stampaggio a iniezione, stampaggio a soffiaggio e blisteratura.

Non infiammabile

Non infiammabile, con un indice di ossigeno finale di circa il 21%, bassa generazione di fumo e nessun fumo nero.

Materie prime rinnovabili

La materia prima del PLA proviene da fonti di carbonio di biomassa formate dalla fotosintesi.

Utilizzo di PLA

Con la progressiva crescita della consapevolezza ambientale delle persone, le plastiche biodegradabili sostituiranno le materie prime petrolchimiche non ecocompatibili. Di fronte alla crescente accettazione delle plastiche biodegradabili da parte della società,PLAin futuro raggiungerà la penetrazione in più settori a valle.


Data di pubblicazione: 24-04-2023