Unilong

notizia

Quali sono gli usi del Nonivamide nei cosmetici?

Nonivamide, con CAS 2444-46-4, ha il nome inglese Capsaicin e il nome chimico N-(4-idrossi-3-metossibenzil) nonilamide. La formula molecolare della capsaicina è C₁₇H₂₇NO₃ e il suo peso molecolare è 293,4. La nonivamide è una polvere cristallina da bianca a biancastra con un punto di fusione di 57-59 °C, un punto di ebollizione di 200-210 °C (a 0,05 Torr), una densità di 1,037 g/cm³, leggermente solubile in acqua, sensibile alla luce e al calore e deve essere conservata al riparo dalla luce.

Nonivamide-

La nonivamide ha molteplici usi. In campo medico, può essere utilizzata per alleviare il dolore, l'infiammazione e il prurito. Nell'industria alimentare, può essere utilizzata come condimento piccante e come additivo aromatizzante per alimenti. Inoltre, la nonivamide può essere utilizzata anche come potenziatore di pesticidi, additivo per rivestimenti antivegetativi e componente funzionale in prodotti chimici di uso quotidiano, ecc. Oggi vogliamo principalmente approfondire le applicazioni della nonivamide nei prodotti chimici di uso quotidiano.

1. Prodotti per la cura della pelle: aggiunta di funzioni mirate

Prodotti rassodanti e modellanti

Alcune creme snellenti e gel rassodanti contengono basse concentrazioni di nonivamide. Il principio è che può stimolare la dilatazione dei vasi sanguigni cutanei, promuovere la circolazione sanguigna locale, accelerare il metabolismo cutaneo e, allo stesso tempo, generare una "sensazione di calore" attraverso una leggera stimolazione nervosa, facendo sì che gli utenti percepiscano soggettivamente che il grasso sta "bruciando". Tuttavia, questo effetto colpisce solo la microcircolazione sotto l'epidermide e ha un effetto limitato sulla scomposizione del grasso profondo. Deve essere abbinato ad esercizio fisico e dieta per favorire il modellamento del corpo.

Ingredienti ausiliari per prodotti depilatori

Alcune creme o cere depilatorie contengono nonivamide. Sfruttando la sua lieve irritazione ai follicoli piliferi, inibisce temporaneamente la crescita dei peli e riduce la sensibilità cutanea dopo la depilazione (la concentrazione deve essere rigorosamente controllata per evitare irritazioni eccessive).

Prevenzione e riparazione dei geloni

Il nonivamide a bassa concentrazione può favorire la circolazione sanguigna locale e viene utilizzato come ingrediente ausiliario in alcuni geloni per aiutare a migliorare la microcircolazione in aree come mani e piedi e alleviare problemi come rigidità e rossore della pelle causati dal freddo.

Applicazione di nonivamide

2. Prodotti per il bagno e la pulizia: migliorano l'esperienza sensoriale

Bagnoschiuma funzionale

Alcuni bagnoschiuma che si concentrano sul "riscaldamento" e "antigelo" contengono nonivamide. Dopo l'uso, la pelle risulta calda, rendendoli adatti alle stagioni autunnali e invernali o a situazioni in cui è necessario un rapido riscaldamento (come dopo l'attività fisica). Tuttavia, è importante notare che questi prodotti possono irritare la pelle sensibile e devono essere risciacquati accuratamente dopo l'uso.

Prodotti per la cura dei piedi

Nonivamide viene aggiunto ad alcune creme e cerotti per i piedi per migliorare la circolazione sanguigna nei piedi, alleviare il freddo e l'affaticamento dei piedi causati da una prolungata posizione seduta e dal freddo e, allo stesso tempo, aiutare a ridurre l'odore dei piedi (inibendo l'attività di alcuni batteri).

3. Altri scenari chimici quotidiani: applicazioni funzionali di nicchia

Vernice anti-morso

L'aggiunta di una bassa concentrazione di nonivamide ai prodotti per animali domestici (come escrementi di cane e graffi di gatto) o ai rivestimenti superficiali dei mobili può impedire agli animali di mordere sfruttando il suo odore e sapore pungenti, ed è più sicuro dei repellenti chimici per insetti.

Prodotti chimici repellenti quotidiani

Alcuni repellenti per zanzare e spray contro le formiche per esterni contengono nonivamide (solitamente combinato con altri ingredienti repellenti), sfruttando la sua irritabilità verso gli insetti per potenziare l'effetto repellente, particolarmente efficace contro parassiti striscianti come formiche e scarafaggi.

Nonivamide-usato

Precauzioni per l'uso

Rischio di irritazione: la nonivamide ha un effetto irritante naturale sulla pelle e sulle mucose. Concentrazioni elevate o un uso frequente possono causare arrossamento, bruciore, prurito e persino reazioni allergiche cutanee. Le persone con pelle sensibile, i bambini e le donne in gravidanza devono usarlo con cautela.

Rigoroso controllo della concentrazione: la quantità di nonivamide aggiunta nei prodotti chimici di uso quotidiano è solitamente estremamente bassa (generalmente inferiore allo 0,1%) e deve essere combinata con ingredienti lenitivi (come l'aloe vera) per neutralizzare l'irritazione. I prodotti standard indicheranno chiaramente "Usare con cautela in caso di pelle sensibile".

Evitare il contatto con aree specifiche: dopo l'uso di prodotti contenenti nonivamide, evitare il contatto con mucose come occhi, bocca e naso. In caso di contatto accidentale, sciacquare immediatamente con acqua pulita e consultare immediatamente un medico.

Insomma,nonivamideha raggiunto diversi valori funzionali, dall'alimentazione quotidiana all'ambito professionale, grazie alle sue proprietà "stimolanti". È un composto naturale che unisce praticità e valore di ricerca.


Data di pubblicazione: 20-08-2025